Il premio biennale
Il “Premio biennale Marino Moretti per la filologia, la storia e la critica nell’ambito della letteratura italiana” è stato istituito nel 1993 dal Comune di Cesenatico per onorare la memoria del suo scrittore. Sono ammessi al premio i libri di autori italiani viventi, di età inferiore a 40 anni, pubblicati nei due anni precedenti la scadenza del bando, con argomento di filologia (edizioni critiche e commentate di opere letterarie), di critica e di storia letteraria. Un premio speciale è riservato ad uno studioso di “chiara fama”.
Nel panorama degli eventi letterari, il «Premio Moretti» si evidenzia per originalità (pochi sono i riconoscimenti agli studi) e qualità, garantita da una giuria che riunisce in sé il meglio della critica italiana. La cerimonia di consegna è inoltre l’occasione per dibattere insieme alla giuria e agli studiosi premiati problematiche, tendenze e progetti nel campo degli studi letterari.
Premio Moretti 2023
E’ stato pubblicato il bando per la XVI edizione del «Premio Moretti» nelle due sezioni di I) «filologia»(studi ed edizioni critiche e/o commentate di testi) e II) «storia e critica letteraria», riservate a studiosi che a tale data non abbiano superato i 40 anni. La Giuria è composta da Gian Luigi Beccaria, Vittorio Coletti, Franco Contorbia, Renzo Cremante, Giulio Ferroni, Roberta Cella e Paola Italia.
Edizioni precedenti: I vincitori del Premio Moretti
I edizione (1993)
Pier Vincenzo Mengaldo, La tradizione del Novecento. Terza serie, Torino, Einaudi, 1991
II edizione (1995)
Corrado Bologna, Tradizione e fortuna dei classici italiani. II: Dall’Arcadia al Novecento, Torino, Einaudi, 1994
ex aequo: Ferruccio Cecco: Giovanni Verga, I Malavoglia, edizione critica a cura di Ferruccio Cecco, Milano, Il Polifilo, 1994
Sezione opera prima: Paolo Giovannetti, Metrica del verso libero italiano (1888-1916), Milano, Marcos y Marcos, 1994
III edizione (1997)
Sezione filologia: Nadia Ebani: Giovanni Pascoli, Primi Poemetti, a cura di Nadia Ebani, Parma, Guanda – Fondazione Pietro Bembo, 1997
ex aequo: Pietro Gibellini, D’Annunzio dal gesto al testo, Milano, Mursia, 1995
Sezione critica e storia letteraria: Enrico Testa, Lo stile semplice. Discorso e romanzo, Torino, Einaudi, 1997
ex aequo: Giorgio Zanetti, Estetismo e modernità. Saggio su Angelo Conti, Bologna, Il Mulino, 1997
Sezione giovani: Antonella Padovani Soldini, Ho bisogno di infelicità. Pianissimo. Rimanenze.Primizie. Storia della poesia di Camillo Sbarbaro, Milano, Scheiwiller, 1997
IV edizione (1999)
Sezione filologia: Luca Zuliani, Giorgio Caproni, L’opera in versi, Milano, Mondadori, 1998
ex aequo: Paola Italia, Glossario di Carlo Emilio Gadda “milanese”. Da “La meccanica” a “L’Adalgisa”, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 1998
Sezione critica e storia letteraria: Francesco Orlando, L’intimità e la storia. Lettura del “Gattopardo”, Torino, Einaudi, 1998
Sezione giovani: Stefano Tomassini: Salvatore Viganò, Prometeo. Libretto del ballo (1813), a cura di Stefano Tomassini, Torino, Legenda, 1999
V edizione (2001)
Sezione filologia: Luca Danzi, Lingua nazionale e lessicografia milanese. Manzoni e Cherubini, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2001
ex aequo: Bice Mortara Garavelli, Le parole e la giustizia. Divagazioni grammaticali e retoriche su testi giuridici italiani, Torino, Einaudi, 2001
Sezione critica e storia letteraria: Vittorio Coletti, Dietro la parola. Miti e ossessioni del Novecento, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2000
Sezione giovani: Federica Merlanti, Genova tra le righe. La città nelle pagine di narratori italiani fra ‘800 e ‘900, Genova, Marietti 1820, 2000
ex aequo: Gabriele Pedullà, La strada più lunga. Sulle tracce di Beppe Fenoglio, Roma, Donzelli, 2001
VI edizione (2003)
Sezione filologia: Carla Riccardi: Alessandro Manzoni, Storia della Colonna Infame, a cura di Carla Riccardi, Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani, 2002
Sezione critica e storia letteraria: Luigi Blasucci, Gli oggetti di Montale, Bologna, Il Mulino, 2002
Sezione giovani: Christian Del Vento, Un allievo della rivoluzione. Ugo Foscolo dal “noviziato letterario” al “nuovo classicismo” (1795-1806), Bologna, CLUEB, 2003
VII edizione (2005)
Sezione filologia: Gilberto Lonardi, L’oro di Omero. L’”Iliade”, Saffo: antichissimi di Leopardi, Venezia, Marsilio, 2005
Sezione critica e storia letteraria: Maria Antonietta Terzoli, Le prime lettere di Jacopo Ortis, Roma, Salerno Editrice, 2004
Sezione giovani: Giuseppe Antonelli, Tipologia linguistica del genere epistolare nel primo Ottocento. Sondaggi sulle lettere familiari di mittenti còlti, Roma, Edizioni dell’Ateneo, 2003
VIII edizione (2007)
Sezione filologia: Maria Maddalena Lombardi: Vincenzo Monti, Postille alla Crusca “Veronese”, a cura di Maria Maddalena Lombardi, Firenze, Accademia della Crusca, 2005
Sezione critica e storia letteraria: Sergio Bozzola, Seminario montaliano, Roma, Bonacci, 2006;
Sezione giovani: Manuela Manfredini: Gian Pietro Lucini, Il libro delle figurazioni ideali, a cura di Manuela Manfredini, Roma, Salerno, 2005.
IX edizione (2009)
Da questa edizione i due premi speciali diventano i principali per autori sotto i 40 anni e si istituisce il premio alla carriera.
Sezione filologia: Davide Colussi, Tra grammatica e logica. Saggio sulla lingua di Benedetto Croce, Roma, Fabrizio Serra, 2007
Sezione critica e storia letteraria: non assegnato
Premio alla carriera: Domenico De Robertis
X edizione (2011)
Sezione filologia: Cecilia Gibellini: Umberto Saba – Vittorio Sereni, Il cerchio imperfetto. Lettere 1946-1954, a cura di Cecilia Gibellini, Milano, Archinto, 2010
Sezione critica e storia letteraria: Giovanna Cordibella, Hölderlin in Italia. La ricezione letteraria, Bologna, Il Mulino, 2009
Premio alla carriera: Cesare Segre
XI edizione (2013)
Sezione filologia: Maria Panetta: Benedetto Croce – Giovanni Papini, Carteggio 1902-1914, a cura di Maria Panetta, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2012
Sezione critica e storia letteraria: Paolo Zublena, Giorgio Caproni. La lingua, la morte, Milano, Edizioni del Verri, 2013
Premio alla carriera: Ezio Raimondi
XII edizione (2015)
Sezione filologia: Laura Refe, I fragmenta dell’Epistola Ad Posteritatem di Francesco Petrarca, Messina, Centro Interdipartimentale di Studi Umanistici, 2014
Sezione critica e storia letteraria: Massimo Natale, Il curatore ozioso. Forme e funzioni del coro tragico in Italia, Venezia, Marsilio, 2013
Premio alla carriera: Luigi Blasucci
XIII edizione (2017)
Sezione filologia: Emilio Torchio: Giosue Carducci, Rime nuove, edizione critica a cura di Emilio Torchio, Modena, Mucchi, 2016
Sezione critica e storia letteraria: Elisa Donzelli, Giorgio Caproni e gli altri. Temi, percorsi e incontri nella poesia europea del Novecento, Venezia, Marsilio, 2016
Premio alla carriera: Alfredo Stussi
XIV edizione (2019)
Sezione filologia: Elena Maiolini: Niccolò Tommaseo, Canti Greci, a cura di Elena Maiolini, Parma, Fondazione Pietro Bembo – Ugo Guanda Editore, 2017
Sezione critica e storia letteraria: Ida Campeggiani, L’ultimo Ariosto. Dalle Satire ai Frammenti autografi, Pisa, Edizioni Scuola Normale Superiore, 2017
Premio alla carriera: Pier Vincenzo Mengaldo
XV edizione (2021)
Sezione filologia: Maria Villano: Lettere per una nuova cultura. Gianfranco Contini e la casa editrice Einaudi (1937-1989), a cura di Maria Villano, Firenze Edizioni del Galluzzo per la Fondazione Ezio Franceschini, 2019
Sezione storia e critica letteraria: Lucilla Lijoi, Il sognatore sveglio. Alberto Savino 1933-1943, Milano, Mimesis, 2021
Premio alla carriera: Fausto Curi
XVI edizione (2023)
E’ stato pubblicato il bando per la XVI edizione del «Premio Moretti»
La Giuria è composta da Gian Luigi Beccaria, Vittorio Coletti, Franco Contorbia, Renzo Cremante, Giulio Ferroni, Roberta Cella e Paola Italia.
A Casa Moretti si realizzano numerosi eventi ed iniziative culturali e letterarie.
Resta aggiornato su tutte le news della casa-museo del poeta nato a Cesenatico.